L’autore

Alberto De Luigi è co-fondatore di Sequentia AG, la società che si occupa dello sviluppo del protocollo Sequentia. Come consulente IT ha lavorato per Brainforce, Cegeka, BTO e Accenture, servendo grandi clienti come Luxottica (2015-2019) e dal 2020 ha gestito il progetto di acquisizione di UBI Banca da parte di Intesa Sanpoalo, gestendo migrazioni di database e adeguamento delle infrastrutture IT. Ha studiato Economics & Political Science presso l’Università degli Studi di Milano (2009-2015) e Computer Science 50 di Harvard (2018-2019). Nel 2013 è co-fondatore dell’associazione culturale “Lodi Liberale”. Dal 2015 è iscritto al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi. Ha pubblicato il libro “Justice as Equality and Neutrality” (2015) e il breve paper “Critical Review of Gerring and Thacker’s Centripetal Theory of Democratic Governance” (2015), oltre a due paper di ricerca per il Centro Einaudi. Appassionato di nuove tecnologie, economia e filosofia politica, gestisce il blog albertodeluigi.com, un punto di riferimento per la community Bitcoin italiana. Dal 2019 lavora alla definizione di un protocollo per la tokenizzazione di assets su blockchain, il cui design è finalizzato nel 2022 col nome di Sequentia.

logo myblog

Bit-lizard è la mascotte del blog. Non importa se lucertola, iguana, geco o camaleonte. Il rettile, creatura esotica e antica, evoca al pensiero quanto l’evoluzione abbia la straordinaria capacità di raggiungere risultati eccezionali, fino ad arrivare ai prodotti dell’arte e della tecnica della creatura più complessa sulla terra: l’uomo.

Il primo requisito dell’evoluzione è la concorrenza. La concorrenza fra organismi che si distinguono e adattano mediante incontri e scambi nel libero mercato dei geni, anche superando gli ostacoli che il mercato interpone fra l’organismo e la piena realizzazione e auto-affermazione del suo DNA.

Bit-lizard è anche una “C”, che sta per “crypto”, nascosto. Poiché nel mondo degli uomini l’evoluzione, camaleontica, si mescola alla tecnologia e si nasconde dentro di essa. Non è più facile distinguere l’una dall’altra. Così Bit-Lizard si avvolge nel Bitcoin e si colora della sua tecnologia.

La criptomoneta è una chiave di svolta sociale. Lo sviluppo tecnologico forzerà le istituzioni economiche e politiche allo sviluppo tecnico. Di fronte alla concorrenza della tecnologia, anche le istituzioni che stabilmente hanno conservato la propria stretta atavica sulla libera espressione evolutiva – come lo Stato moderno – dovranno arrendersi e mutare, in qualcosa di nuovo, post-moderno, libero.

Dai una carezza a Bit-lizard!

Invia una manciata di Satoshi a questo indirizzo (bech32):

bc1q46zj4ww04hfz2jegympwfkd09wxe3nptchegk6

Questo sito non contiene pubblicità!

CONTATTAMI:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Share this page:
    Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail