Categoria: Economia Monetaria
La tragedia della moneta a corso forzoso
I sostenitori delle espansioni monetarie affermano che i prezzi non siano aumentati molto nel corso dell’ultimo ventennio. Non c’è stata iper-inflazione, perciò la stampa di nuovo denaro non sarebbe dannosa per l’economia. Nel corso dell’articolo spiegheremo perché questa interpretazione sia del tutto fuorviante
Quando e perché nasce la moneta fiat
La moneta fiat, le crisi di sovrapproduzione, gli scioperi, il socialismo, l’intervento statale e le politiche monetarie: tutti questi fenomeni hanno origine in un periodo molto concentrato della storia della civiltà. Comprendere quel periodo storico significa capire l’economia moderna e il ruolo della moneta
Bitcoin è libertà
3 gennaio 2019, 10 anni dal genesis block. In tanti si chiedono ancora cosa sia Bitcoin. Bitcoin non è una moneta e non è un…
A cosa serve Bitcoin? Passato, presente e futuro del denaro
A cosa serve Bitcoin? È la domanda a cui ho voluto rispondere col mio intervento di 40 minuti al teatro il Piccolo di Forlì, sabato 10…
Bitcoin, volatilità e il futuro della Moneta
Questo articolo sviscera tematiche complesse sfruttando esempi estremamente semplici, partendo da un’analisi del problema della volatilità del Bitcoin, per concludere in una definizione di quella…
L’iniquità del regime monetario attuale
Questo articolo è stato pubblicato il 28 ottobre 2016 col titolo <<Ai 14 firmatari della “proposta di legge per vietare in italia cryptomonete ad anonimizzazione…
Oro o Bitcoin? Meglio il Bitcoin!
Riporto il LINK al mio articolo “Tra le once d’oro e i bitcoin sceglierei sicuramente i secondi”, pubblicato in Primo Piano sul giornale online il Miglio…